WiFi Range extender – Asus RP-AC56
Impostazioni
Quando il segnale wifi del router non riesce a coprire tutta la superficie necessaria, l’impiego di un Wifi Range extender così come l’Asus RP-AC56 è una delle altre possibilità che si hanno per poter estendere la propria rete wifi.
Classe AC1200 dual band (2.4Ghz-300Mbps/5.0 Ghz-867Mbps), Asus RP-AC56 WiFi Range extender si colloca per prezzo e caratteristiche nella fascia medio alta dei Range extender oggi presenti sul mercato; dispone di 2 antenne orientabili, una porta ethernet, di un uscita aux (jack da 3.5 mm) e nella parte sottostante di un utilissimo interruttore di spegnimento. Un’altra cosa presente in questo WiFi Range extender e che prima o poi torna utile è la possibilità di ruotare la spina di 90°.
L’unica pecca di questo range extender è la mancanza di un firmware in italiano, poco male comunque in quanto le impostazioni da settare non sono tantissime e si riesce a districarsi bene.
Le modalità di funzionamento
Questo WiFi Range extender offre diverse modalità di funzionamento quali:
- Repeater – Ripetitore del segnale del router – Amplia la propria rete wifi estendendo il segnale per coprire una superfice più grande;
- Access Point – Punto d’accesso – Permette di aggiungere una rete wifi in sistemi che ne sono privi;
- Media Bridge – Permette di dotare di wifi apparecchiature multimediali che ne sono sprovviste.
Partiamo dalla funzione più importante, quella di Repeater e vediamo quali sono i passaggi da effettuare per rendere questo WiFi Range extender operativo e configurarlo al meglio secondo le proprie esigenze, la maggior parte dei quali vanno bene anche per i WiFi Range extender di altre marche.
Modalità Wifi Range Extender (Repeater)
In queste immagini possiamo vedere la traduzione pratica di quello che succede:Lo scenario è il più classico, ovvero si desidera una copertura wifi su una superficie più grande di quella che il solo router riesce a coprire. Si dovrà posizionare il WiFi Range extender al limite dell’area coperta dal router, in una posizione dove il segnale è ancora decente e continuo perchè il WiFi Range extender ne capti il segnale e lo estenda creando appunto una nuova sorgente di emissione segnale che diventa un tutt’uno con quella del router.
![]() |
![]() |
Giocando con le antenne si riuscirà anche ad avere una minore zona sovrapposta a tutto beneficio dell’ampliamento della superficie coperta dal segnale dei due apparecchi (router e range extender)
Primo collegamento Asus RP-AC56
Il primo collegamento è possibile effettuarlo seguendo procedure diverse quali
- l’uso della funzione WPS
- la connessione diretta alla rete WiFi del Range Extender
- la connessione diretta al Range Extender con un cavetto ethernet
Qualora durante una delle procedure qualcosa dovesse fallire o semplicemente doveste scordare le credenziali di rete o di accesso alle impostazioni sarà possibile ricominciare tutto da zero premendo il tasto reset per qualche secondo finché i tre led non iniziano a lampeggiare; dopodiché si dovrà rilasciare il tasto e attendere il completamento della procedura di reset che sarà terminata quando resterà accesso solo il primo led.
Lascia il tuo commento