Firefox – Come eliminare i file temporanei e ripulire la Cache
Eliminazione Cookie
Pulizia Totale
…. e non solo……
Vediamo quali sono i dati che possiamo eliminare, le corrette operazioni da svolgere per eliminare tutto ciò che durante le navigazioni web viene memorizzato da Firefox nella propria cache.
La Cache
Tutti i browser Firefox compreso hanno una cache che altro non è che uno spazio (una directory) all’interno della quale durante le navigazioni sul web vengono continuamente memorizzati i così detti file temporanei. La ragione dell’esistenza della cache è quella di velocizzare l’esperienza (usiamo questo termine molto in voga ultimamente) della navigazione web riducendo l’uso della banda internet e i tempi di attesa di caricamento delle pagine. Infatti ogni volta che accediamo ad una pagina internet il browser prima di caricarne i contenuti per permettere la visualizzazione verifica se quei contenuti sono già presenti nella sua cache e se li trova, usa quelli piuttosto che leggerli dal web. Immaginate ad esempio una pagina con 100 immagini da 10 mega l’una (esaspero), se quelle 100 immagini fossero già nella cache il browser ci metterebbe un attimo a visualizzare la pagina mentre impiegherebbe molto più che diversi minuti se dovesse scaricarle dal sito.
Questo concetto è esteso a tutti quei file che sono propri del mondo internet e quindi file immagine, file eseguibili, script, contenuti html, tanto per citarne alcuni finiscono nella cache del browser, che spesso raggiunge dimensioni mastodontiche, sopratutto se nelle preferenze del browser non si pone un limite alle dimensioni della cache.
Possiamo però periodicamente svuotare completamente la cache del browser e recuperare spazio sul disco, oltre al fatto che a prescindere da qualsiasi impostazione, una pulizia periodica della cache del browser evita anche l’annidarsi di file pericolosi… si perchè spesso (ma non solo) questa è la “casa” dei tanto temuti virus.
Cosa fare per svuotare la cache di Mozilla Firefox
Apriamo la finestra delle opzioni cliccando l’icona menu all’estrema destra del browser
Nella finestra che si apre selezionate a sinistra “avanzate“, in alto “Rete” e sarete quindi nella sezione relativa alla cache. Come si può notare dall’immagine nel mio caso la cache è 350 MB che è lo spazio assegnato di default da Firefox che comunque è possibile cambiare selezionando la casella in corrispondenza di “Non utilizzare la gestione automatica della cache” e indicando più sotto quanti MB destinare alla cache.
Per cancellare la cache basta premere sul tasto indicato “Cancella adesso”….. sembrerà che non sia successo nulla, ma se ricaricate la pagina premendo F5 o il tasto accanto alla barra degli indirizzi
verificherete che lo spazio usato è diventato zero; la cache è ora svuotata.
Non saranno cancellati i cookie, e vedremo più avanti come fare.
Pulizia totale
E’ possibile svuotare la cache seguendo un percorso diverso attraverso il quale è possibile fare una pulizia totale di Mozilla Firefox.
Accediamo alle opzioni come visto prima, ma questa volta nel menu di sinistra selezioniamo Privacy
Se come “impostazioni cronologia” avete un’impostazione diversa da “salva la cronologia” cambiatela in quest’ultima per rendere visibile il link successivo “cancellare la cronologia recente” cliccando il quale verrà mostrata la seguente finestra
Come vedete tra le altre voci è presente la cache, ma non solo; da questa finestra è possibile effettuare una pulizia più approfondita del browser a seconda delle voci selezionate. Inoltre sarà possibile scegliere (anche se in modo limitato) dalla casella a discesa in alto, il periodo sul quale intervenire riuscendo a modulare in qualche modo la pulizia.
Eseguendo una selezione identica a quella in questa foto e premendo “Cancella adesso” il browser tornerà a com’è appena installato, come non fosse mai stato usato.
Cancellazione selettiva e totale dei cookie
In Firefox è possibile fare una cancellazione chirurgica dei cookie, infatti oltre la cancellazione massiva possibile dalle operazioni appena viste è possibile accedere sempre attraverso le opzioni di privacy alla cancellazione dei soli cookie attraverso l’apposito link
Si aprirà la seguente finestra che mostrerà tutti i cookie memorizzati da Firefox
Attraverso questa finestra sarà possibile vedere in dettaglio quali Cookie sono stati memorizzati dal browser, effettuare ricerche specifiche e procedere alla loro eliminazione selettiva o totale.
Questo è il link per scaricare Mozilla Firefox: Download Mozilla Firefox
Buona navigazione
Lascia il tuo commento