Configurazione delle connessioni internet
Per accedere alla configurazione della connessione internet basterà selezionare la tab in alto accanto a quella della Dual Wan (li dove eravamo nelle scelte precedenti).
Qui si potrà scegliere quale delle due connessioni configurare (appariranno solo le due connessioni scelte nella dual wan), posto che andranno comunque configurate entrambe.
Configurazione DSL (ADSL2+/VDSL2)
VDSL
Andando a configurare per prima la connessione DSL si deve scegliere dalla tendina accanto il tipo di linea tra la classica ADSL o la sempre più diffusa fibra ottica – VDSL.
Qui di seguito i parametri di configurazione della VDSL di TIM.
- Tipo di connessione – PPPoE;
- Abilita Wan – Attiva disattiva questa connessione;
- Abilita Nat – E’ necessario attivarlo;
- Abilita UPnP – Preferisco tenerlo disattivo per avere più controllo sulla sicurezza della rete; Attivando l’opzione si dà il consenso alla gestione automatica dell’apertura porte, che detta così può sembrare una figata finché non si scopre che le applicazioni a quel punto fanno letteralmente i cavoli loro, per non parlare dei virus che a quel punto verrebbero a ringraziarvi personalmente;
- VLAN ID 835 – Parametro della fibra di TIM, anche se è valido per la maggior parte delle VDSL italia;
- Ottenere IP WAN Automaticamente – SI, salvo non avere un proprio ip statico nel qual caso andrà indicato no e configurato IP, Subnet Mask, e Gateway predefinito;
- Connetti automaticamente ai server DNS – Si, se non sapete di cosa si sta parlando; No, se volete assegnare i vostri server preferiti. Per approfondimenti sui DNS potete leggere questo mio articolo;
- Seguono le vostre credenziali.
E questo è tutto per la configurazione della VDSL.
ADSL
Per l’ADSL la parte che cambia è quella riferita alle impostazioni PVC
- Tipo di connessione WAN – PPPoE o PPPoA a seconda delle indicazioni fornite dal provider. L’unico consiglio è quello di accoppiare questo parametro con la modalità di incapsulamento secondo questo schema PPPoE con LLC e PPPoA con VC-Mux salvo che il provider non dia indicazioni diverse.
- VPI – 8 valido per tutte le adsl italia;
- VCI – 35 valido per tutte le adsl italia;
- Modalità di incapsulamento – LLC o VC-Mux in accordo con il “tipo di connessione WAN” (leggi sopra);
- Categoria servizio – Lasciate il valore di default salvo diverse e specifiche indicazioni.
La parte 802.1Q non va configurata, il resto dei parametri sono gli stessi della VDSL.
Lascia il tuo commento