Canone Rai




Canone Rai - Bolletta Enel Compilazione modello

Canone Rai nella bolletta Enel – Come evitare di pagare in famiglia due o più volte il canone rai.

Modulistica e procedura corretta per evitare una doppia imposizione.

Una nuova gatta da pelare si profila all’orizzonte del paradiso fiscale italiano, il canone Rai nella bolletta Enel. Non voglio essere pessimista, ma sapendo bene come vanno le cose in Italia immagino che ci sarà una buona fetta di persone che si vedrà richiedere indebitamente il pagamento. Cerchiamo quindi di mettere le mani avanti il prima possibile e vedere quali sono le corrette azioni da svolgere.

Premesso che chi è intestatario di due o più utenze non deve fare nulla in quanto il canone sarà addebitato solo sulla bolletta di fornitura elettrica corrispondente alla propria residenza, cominciamo con il dire che esiste un termine, quello del 16 maggio 2016 per inviare all’Agenzia delle Entrate, da parte dei titolari di contratti di fornitura elettrica residenzialela comunicazione di dichiarazione sostitutiva per mezzo della quale si potrà:

  • Dichiarare la non detenzione di apparecchi TV;
  • Dichiarare il non possesso di ulteriori apparecchi TV oltre quelli per i quali è stata già presentata denuncia di cessazione abbonamento per suggellamento (apparecchi che non possono più ricevere il segnale TV);
  • Dichiarare che il canone non è dovuto in quanto già addebitato ad altro componente della famiglia titolare di contratto di fornitura elettrica residenziale;
  • Variare eventuali comunicazioni di dichiarazione sostitutiva presentate in precedenza.

Il modello si può presentare attraverso il proprio cassetto fiscale (dovete già possedere un pin rilasciato dall’Agenzia delle Entrate), un intermediario abilitato, a mezzo raccomandata.

Occhio alle scadenze

La norma a regime (2017) prevede che l’invio si debba fare entro il 30 aprile per il modello cartaceo e il 10 giugno per il modello telematico.

Per il 2016, le dichiarazioni presentate oltre il 16 maggio ovvero dal 17 maggio al 30 giugno avranno effetto solo sul canone del secondo semestre 2016; le dichiarazioni presentate dal 1 luglio 2016 avranno effetto solo dal 2017.

Sul sito rai al seguente link trovate la conferma: QUANDO VA PRESENTATA

Mi impongo di non esprimere commenti ma faccio solo una riflessione: alla luce della realtà dei fatti non interessa a nessuno trovare la corrispondenza tra il vecchio abbonamento rai e il contratto di fornitura elettrica sul quale farlo confluire, ma piuttosto buttare tutti nel calderone della riscossione per ricavarne il massimo beneficio possibile.

Ricordate tutta la pubblicità fatta a grandi sorrisi sul “finalmente il canone rai si paga in bolletta, e non dovrete preoccuparvi più di nulla…. pensiamo a tutto noi”?

Avete sentito altrettanta pubblicità circa la scadenza di presentazione del modello e sul fatto che chi non la fa si troverà obbligato al pagamento di un canone anche se non dovuto???

Immaginate in quanti nuclei familiari vi sono utenze di fornitura elettrica intestate a più persone (per le ragioni più svariate); credete che ci sarà tutta questa prontezza da parte di queste persone nell’invio della comunicazione?

Auguriamoci solo che pur in mancanza di una comunicazione fatta nei termini, davanti ad una conclamata appartenenza allo stesso gruppo familiare di più soggetti che si sono visti recapitare il pagamento attraverso il proprio contratto di fornitura elettrica vi sia un immediato rimborso. Ma le cose in Italia non funzionano per nulla già nei rapporti 1 a 1, figuriamoci quando in mezzo ci si mette una terza figura.

“#èmegliochelachiudoqua!”

Compilazione del modello cartaceo e invio raccomandata

Il modello lo scaricate dal sito dell’Agenzia delle Entrate a questo link: Comunicazione di dichiarazione sostitutiva canone Rai

La compilazione è abbastanza semplice e rapida; l’unica particolare attenzione che si deve porre è nella selezione del quadro giusto. I quadri sono due, A e B; compilare il quadro – A – in caso di non detenzione di apparecchi TV; compilare il quadro –B – In caso il canone sarà pagato da altro componente della famiglia anch’esso intestatario di utenza elettrica.

Vediamo rapidamente la compilazione del modello secondo quella che sarà la casistica più comune: io sono titolare di un contratto di fornitura di energia elettrica per la casa delle vacanze e il coniuge invece è titolare del contratto di fornitura elettrica della casa di residenza; il canone è dovuto solo una volta per nucleo familiare e il nucleo familiare a cui appartengo paga già il canone nell’utenza di residenza intestata al coniuge.

Canone Rai - Bolletta Enel Compilazione modello

Seguendo la numerazione che ho indicato, nella sezione 1 vanno i dati del dichiarante (i miei, seguendo l’esempio riportato), al campo 2 non indico nulla (va utilizzato se chi presenta il modulo lo presente in qualità di erede), il campo 3 va compilato con il codice fiscale dell’intermediario (solitamente un commercialista) se decidete di incaricare quest’ultimo dell’invio telematico del modello (in questa ipotesi, lasciate comunque in bianco e sarà l’intermediario ad indicare i dati necessari), campo 4, abbiamo già detto su, scelta A se dobbiamo comunicare la non detenzione, scelta B se dobbiamo indicare il codice fiscale dell’altro componente del nucle familiare (è il caso di questo esempio), campo 5 indicare data e firma.

La seconda pagina del modello è composta dalle due sezioni A e B che vanno compilate in alternativa a seconda della scelta operata al precedente campo 4.

Canone Rai - Bolletta Enel Compilazione modello

Al campo 6 non dimenticate di riportare nuovamente il vostro codice fiscale, campo 7 sezione relativa alla scelta A da lasciare in bianco (sempre seguendo l’esempio), campo 8 anche se è l’unica scelta possibile nella sezione B deve essere comunque barrata la casella ed indicato il codice fiscale del coniuge (sempre seguendo l’esempio proposto). La compilazione del modello a questo punto è terminata e non va indicato altro.

Una nota: esiste la possibilità di variare quanto dichiarato in questa sede (abbiamo sbagliato nella compilazione, o sono cambiate le nostre cose) compilando nuovamente lo stesso modello, barrando nuovamente la scelta che si era fatta (A o B) e nella corrispondente sezione della seconda pagina indicare al campo 9 la data di variazione.

Chi provvederà ad inviare il modello a mezzo raccomandata deve spedirlo a:AGENZIA DELLE ENTRATE, UFFICIO DI TORINO 1, S.A.T. – SPORTELLO ABBONAMENTI TV – CASELLA POSTALE 22 – 10121 TORINO. Fate una raccomandata con avviso di ricezione A/R.

Una cosa importante: (così come riportato sullo stesso modello) il modello non deve essere messo in busta, ma ripiegato in tre su se stesso (evitate quindi le stampe fronte retro), spillato ai bordi e spedito.

frf5

Procedura Online – Servizi Fisconline

Chi fosse già in possesso del pin per l’accesso ai servizi online dell’Agenzia Entrate può utilizzare questo canale nel modo seguente.

Accediamo al servizio dell’Agenzia delle Entrate inserendo le proprie credenziali (ricordate che il nome utente corrisponde al vostro codice fiscale), e dal menu a sinistra scegliamo: Servizi Per –> Comunicare –>  Dichiarazione sostitutiva relativa al canone rai per uso privato 

Canone Rai - Enel

La schermata successiva presenta solo tre scelte




Canone Rai - Enel

Barrare la casella “Dichiarazione in qualità di erede” qualora presentate la richiesta per conto di un vostro familiare (defunto, interdetto, incapace di intendere o di volere, ecc), e poi in alternativa bisogna scegliere quale quadro compilare: A – in caso di non detenzione di apparecchi TV; B – In caso il canone sarà pagato da altro componente della famiglia anch’esso intestatario di utenza elettrica.

A titolo di esempio, prendendo quella che sarà la casistica più gettonata: chi ha per la casa di residenza il contratto di fornitura elettrica a se intestato, e poi ha la casa per le vacanze  (a prescindere da chi è il proprietario dell’immobile) dove il contratto di fornitura elettrica è intestato al coniuge, deve effettuare la scelta B.

La maschera successiva dovrà essere compilata con i propri dati

Cnr3

 e nel passaggio successivo va indicato il codice fiscale dell’altro componente della famiglia, intestatario a sua volta di un contratto di fornitura elettrica e sulla quale bolletta sarà addebitato il canone.

Canone Rai - Bolletta Enel

Procedendo nella compilazione, la pagina successiva mostra il riepilogo dei dati inseriti, e da la possibilità di scaricare una copia del modello (.pdf) cliccando sull’icona cerchiata; per procedere oltre e concludere bisogna inserire il proprio pin (fa sempre parte dell’insieme delle credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate)

Canone Rai - Bolletta Enel

Seguirà un passaggio che si dovrà confermare con il tasto “Invia” presente nella pagina; procedura conclusa.




Canone Rai - Bolletta Enel

L’ultima pagina informerà che il sistema ha ricevuto il file e quale protocollo è stato assegnato (è opportuno stampare e conservare questa pagina fino alla disponibilità della ricevuta vera e propria). Dopo qualche ora, accedendo nella sezione “ricevute -> ricerca ricevute” sarà possibile scaricare la ricevuta che dovrà essere conservata allegata al modello.

Over 75 ‘enni – Esenzione e Rimborso

Chi ha compiuto i 75 anni, il canone non lo deve più pagare se il reddito posseduto dal nucleo familiare non supera 6.713,98 euro

Per non pagare più il canone bisogna compilare un modello esenzione pagamento canone rai da spedire a mezzo raccomandata A/R allegando copia del documento di riconoscimento.

Se superati i 75 anni avete continuato a pagare il canone e oggi vi rendete conto che potevate non farlo, dovete presentare il modello innanzi detto per la comunicazione di esenzione e potete anche presentare il modello per la richiesta di rimborso del canone rai per avere indietro i soldi pagati in più dal 75 esimo anno di età ad oggi.

Entrambi i moduli vanno spediti al seguente indirizzo: AGENZIA DELLE ENTRATE – UFFICIO TORINO 1 S.A.T. – SPORTELLO ABBONAMENTI TV – 10121 – TORINO


Sorridete e siate felici, tra l’altro da quest’anno il canone costa anche meno!………..


Altri post.....

Ancora nessun commento

Lascia il tuo commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.



*